domenica 18 marzo 2012

Andar a Cicheti



Leggendo il titolo molti avranno pensato che si trattasse di qualcosa da bere, ma dobbiamo smentirvi.

Fonte: www.mariobetto.com
I cicheti sono tipici di Venezia e si trovano solo qui; non fanno parte della cucina casalinga, ma non per questo meritano meno attenzione.
I cicheti possono essere serviti anche come antipasti, ma non necessariamente devono precedere un pranzo o una cena. Quello che ri rende così caratteristici non sono solo gli ingredienti, ma anche il dove, il quando e il come si mangiano: con le dita o con uno stecchino, di solito in piedi ma senza fretta, accanto al bancone dove sono esposti nei vari br, osterie, bàcari e trattorie che li offrono in pratica tutto il giorno.
Possono essere semplicissimi come un mezzo uovo sodo o un piattino di olive, o insolito come alcuni pesci che si trovano solo in laguna, ma quali che siano gli ingredienti, sono centro di un rito tipicamente veneziano celebrato più volte al giorno: andar a cicheti, cioè a stuzzichini, accompagnati da un bicchiere di bianco o di rosso.
Nonostante siano così tipici e si trovino ovunque in città, non compaiono nei menù propopsti dai ristoranti, cosicché molti visitatori non hanno modo di scoprirli.

Fonte: www.italiadiscovery.it
Mentre nel resto d'italia farsi un cichetto vuol dire bere un bicchierino di vino o liquore (uno shots per i più moderni) a venezia i cicheti non si bevono ma si mangiano. Come abbiamo già detto i cicheti vengono accompagnati da un bicchiere di vino: un'ombra. Anche lui ha un nome ed una storia particolari. Legenda vuole che il vinaio di piazza san marco spostasse la sua tenda seguendo l'ombra che il campanile proietta sulla piazza, da qui "Andiamo all'ombra" diventa sinonimo di "beviamo un bicchiere"

Strettamente legata alla tradizione veneziana ed alla sua peculiarità "pedonale" il rito dei Cicheti, come abbiamo già detto, rimane spesso nascosto alla grande massa. Come se i veneziani fossero gelosi di questo splendido rito che affonda le sue radici nella storia della città. 

Adesso che conoscete questa splendida tradizione non potete perdervi la possibilità di "Andare a cicheti" la prossima volta che camminerete per le strade di venezia, ricordatelo perché ne vale la pena.




Nessun commento:

Posta un commento